La sicurezza dell’imballaggio alimentare
La normativa che regolamenta la sicurezza del packaging alimentare ha subito, negli anni recenti, una veloce evoluzione quale conseguenza di una maggiore consapevolezza delle contaminazioni che, un imballaggio non sicuro, può trasmettere agli alimenti.
Tale tendenza è stata confermata dall’entrata in vigore del Reg. CE 1935/2004 e successivamente del Reg. CE 2023/2006, che hanno introdotto, per le imprese della filiera dell’imballaggio alimentare nuovi e più rigorosi adempimenti in materia di igiene e sicurezza alimentare.
Ogni lotto di prodotto che entra nei nostri magazzini è identificato e seguito in tutto il suo percorso grazie ad un efficace sistema informatico per la rintracciabilità che ci permette, in ogni momento, di risalire al produttore dei materiali, inchiostri, carta, vernici, collanti ecc., fino al Cliente finale.
L’adeguamento del nostro modello organizzativo ai requisiti di qualità ed igiene introdotti dalle “Good Manufacturing Practices” e dalla norma UNI EN 15593 “Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari” ci permette di garantire che, in tutte le fasi del servizio, dal ricevimento fino alla consegna dei prodotti al cliente, siano sempre mantenute le condizioni igieniche ed ambientali ideali ad assicurare il perfetto mantenimento delle caratteristiche di sicurezza dei prodotti.
Grazie alle schede tecniche ed alle dichiarazioni di idoneità alimentare che rendiamo disponibili per ogni singolo prodotto, i nostri clienti sono costantemente informati sulle caratteristiche prestazionali e di sicurezza degli imballaggi utilizzati.
In accordo con le attuali politiche ambientali, A. De Robertis ha certificato la propria catena di custodia secondo gli standard PEFC e FSC. Questo garantisce la produzione di packaging con cartoncino ottenuto dal legname proveniente da foreste rinnovabili nel rispetto di rigorosi principi etici e di sostenibilità.